Benessere della mente, del corpo, dell’individuo e della collettività.
Per due settimane, l’energia della natura è protagonista a Bergamo e la parola d’ordine è Benessere. Con The Healing Landascape, tema dell’edizione 2014, si balza indietro nel tempo, si torna ai tempi dei monaci e delle cure dei semplici, delle piante officinali usate come rimedio sicuro per ogni malanno riscoprendo il valore del paesaggio nella nostra vita quotidiana.
Il giardino quindi come personale anti-stress, luogo di sosta e accoglienza, ma anche giardino come strumento terapeutico attivo che aumentando il livello di serotonina nel corpo umano, influisce positivamente sulla riduzione dei periodi di degenza negli ospedali e delle quantità di farmaci antidolorifici. Attraverso la cura di orti e giardini, l’uomo attira a sé il potenziale energetico delle piante, lasciando fluire liberamente stati d’animo e pensieri, secondo quel bisogno recondito che gli antichi chiamavano: bio-filia.
Cuore pulsante della Manifestazione, l’International Meeting al Teatro Sociale (20-21 settembre) è un’occasione unica per sentire e conoscere i protagonisti della progettazione del verde a confronto sull’idea di paesaggio, giardino e sul tema “The Healing Landscape”.
Novità! Attesissima novità di quest’anno è il tête a tête tra il Best in show al Chelsea flower 2014 Luciano Giubbilei e il notissimo capo giardiniere di Great Dixter Fergus Garrett. I due verranno intervistati dalla direttrice della rivista britannica Gardens Illustrated, Juliet Roberts e dal pubblico presente in teatro.
Si conferma, inoltre, il respiro internazionale della Manifestazione e si intrecciano i destini italo-britannici con la borsa di studio (di 3.000 sterline) offerta da Arketipos per un giovane studente meritevole di Great Dixter.
Si aprono i sipari, si alza il velo sulla natura e arte e paesaggio sono di scena in Città Alta.
Un’esplorazione creativa coinvolgerà i nostri sensi dal 6 al 21 settembre con il nuovo allestimento temporaneo in Piazza Vecchia firmato dall’artista/paesaggista londinese Peter Fink in collaborazione con Lucia Nusiner e Maurizio Quargnale.
A ispirare il nuovo allestimento scenografico è The Healing Landscape, il Verde come fonte di benessere, tema interpretato con creatività artistica dal progettista d’Oltre Manica che insieme a piante, fiori, luci e incanto storico, ha introdotto il colore tra i protagonisti della versione 2014 di Piazza Vecchia.
Un cuore rosso, anzi magenta, pulserà Piazza Vecchia tra melograni, giuggioli, piante aromatiche e medicamentose, facendo immergere i visitatori in un giardino onirico dove le emozioni della sorpresa si uniscono a quelle della curiosità e del relax.
Schizzo Piazza Vecchia
©Katuscia Ratto
· 200mila visitatori (stimato)
· 16 giorni di allestimento in Piazza Vecchia
· 19 eventi
· 16 relatori internazionali
· Più di 2000 partecipanti ai convegni
· 59 aziende partner coinvolte
Green Square notturna