Green Square in Piazza Vecchia
6·23 settembre

Data

6> 23   settembre

Ora

Tutto il giorno

Luogo

Piazza Vecchia - Bergamo Alta

Per l'ottava edizione della Green Square, l’allestimento trasforma Piazza Vecchia in uno straordinario giardino. 
Protagonista è Piet Oudolf, riconosciuto a livello internazionale come il maestro del plant design, protagonista di un nuovo movimento, il New Perennial, che predilige nel giardinaggio l’utilizzo di fiori ed erbe perenni. 

Poco viene svelato perchè la Green Square 2018 è tutta da scoprire!

> Scopri qui le piante utilizzate nell'allestimento

Scopri chi ha contribuito alla realizzazione dell'edizione 2018

Condividi su

I suoi paesaggi, sapientemente composti, evocano il passato del luogo, celebrando l’estetica del mondo vegetale e invitando il visitatore a fermarsi, osservare, riflettere. Profondo conoscitore del comportamento delle piante, Oudolf progetta paesaggi accostando diverse specie di piante e valorizzandone le specifiche metamorfosi in ogni periodo dell’anno, anche prima e dopo la fioritura.

L'allestimento viene poi arricchito dal progetto di illuminazione studiato da Maurizio Quargnele e Diego Ardizzone.
Il coordinamento è di Lucia Nusiner.

Partner e fornitori dell'allestimento

 

greensquare_logo Italtrans                             greensquare_logo-Stonecity                    greensquare_logo-Yamme                                        

 

Giardinieri

               

 

Fornitori dell'allestimento

             greensquare_logo-Carlo-Nozza

Green Square e poi.. Parco Casarico

Progettato dagli architetti paesaggisti Atelier De Molfetta Strode di Lugano, il Parco Casarico si svilupperà su quattro ettari all’interno del nuovo quartiere residenziale di circa cento appartamenti che sorgerà a Sorengo (Lugano).
Ubicato sul fianco di una collina accanto all’area naturalistica protetta del Laghetto di Muzzano offrirà una permeabilità ecologica continua tra gli edifici e i sistemi naturali circostanti.
Con i suoi oltre trecento nuovi alberi, il risultato sarà una sovrapposizione armoniosa di vegetazione e topografia che consentirà un abitare attivo nel parco e una percezione dinamica del paesaggio circostante.
Il disegno del Parco Casarico viene concepito fin dall’inizio come vero e proprio quartiere ecosostenibile, con particolare attenzione alla gestione integrata dei servizi, all’utilizzo responsabile delle risorse naturali e alla riduzione della manutenzione del parco stesso.

Ottica sostenibile

Mantenendo un'ottica di sostenibilità, è stata colta l’opportunità di riutilizzo delle piante impiegate per l'allestimento della piazza, integrandole nel mix di piante previsto per il Parco Casarico di Lugano.
Circa 10.000 vasetti saranno piantati in terra piena con lo spazio necessario per potersi sviluppare pienamente nel corso degli anni.
L’attento studio delle condizioni specifiche del sito ha permesso all’Atelier De Molfetta Strode di garantire una vita sana alle piante recuperate e integrate nel nuovo bordo misto, la cui irrigazione sarà ridotta al minimo e al quale verrà
effettuato un solo taglio annuale. Entro la fine di Settembre 2018 è previsto il trasporto e lo stoccaggio direttamente in cantiere a Lugano delle piante provenienti dall’esposizione, che saranno messe a dimora nella primavera 2019, quando il cantiere del Parco Casarico sarà in via di completamento.