Il paesaggio nell’arte: tra realtà e astrazione
6·23 settembre

Data

6> 23   settembre

Ora

Orari vari

Luogo

Pinacoteca Carrara e GAMeC - Bergamo Bassa

Prosegue la collaborazione con le principali istituzioni artistiche della città, con l’intento di segnalare approcci originali nel coniugare arte e paesaggio, realtà e astrazione, creatività e tradizione. Quest’anno viene proposta una “passeggiata” tra i capolavori dell’Accademia Carrara e della GAMeC.

Il paesaggio dell arte_logo-carrara   Il paesaggio nell arte_logo-GAMeC

Condividi su

Si ringrazia:
M. Cristina Rodeschini, Direttore Fondazione Accademia Carrara
Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC
Lucia Cecio, Servizi Educativi Accademia Carrara
Giovanna Brambilla, Servizi Educativi GAMeC

Coordinamento: Paola Suardi
Comunicazione: Paolo Perugini

Il percorso inizia in Accademia Carrara, accompagnando i partecipanti alla scoperta dell'evoluzione del paesaggio: da sfondo per scene religiose o mitologiche, fino alla sua autonomia di soggetto protagonista del dipinto.

Proseguendo la narrazione, le opere della Collezione GAMeC raccontano come le Avanguardie storiche e le post Avanguardie interpretino il paesaggio, sviluppandone potenzialità metafisiche, futuriste e surreali, fino a esiti informali, mirando alla rielaborazione psicologico-emotiva o irrazionale della realtà conosciuta.

A. Fontanesi, La quercia, 1870 c.

A. Melone, Ritratto di gentiluomo, 1513

Orari di apertura

È possibile svolgere il percorso in autonomia seguendo la segnaletica adesiva e la scheda didascalica dedicata.

Accademia Carrara
Dal 6 al 9, tutti i giorni tranne i martedì.
Dalle ore 10 alle 19.
Dal 10 al 23, tutti i giorni tranne il martedì.
Dalle ore 9.30 alle 17.30.

GAMeC
6 settembre dalle 10 alle 22.
7, 8, 9 settembre dalle 10 alle 19.

Percorso guidato

Percorso guidato condotto da un’educatrice museale, con partenza in Accademia Carrara e conclusione in GAMeC.

Data: 8 settembre ore 17
Destinatari: adulti
Ingresso: euro 10
Visita guidata: euro 6

Info e prenotazioni:
biglietteria@lacarrara.it
entro venerdì 7 settembre

Il percorso verrà attivato al raggiungimento di almeno 16 partecipanti.

G. Balla, Linee forze di paesaggio, 1918

Accademia Carrara - Pinacoteca

C. Crivelli, Madonna con Bambino, 1480 c. (Sala 1)
G. Bellini, Madonna di Alzano, 1487 c. (Sala 2)
A. Da Fossano, Madonna del latte, 1488-1490 ca. (Sala 10)
A. Melone, Ritratto di gentiluomo, 1513 (Sala 16)
Canaletto, Il Canal Grande, 1728 (Sala 23)
B. Bellotto, Arco di Tito, 1742 (Sala 23)
F. Zuccarelli, Paesaggio con torrente e torre rotonda, 1736 (Sala 24)
Ponziano Loverini, Torquato Tasso a Venezia, 1875 (Sala 27)
A. Fontanesi (?), La quercia, 1870 c. (Sala 28)
L. D. Nebbia, Veduta di Piazza Vecchia, 1820 c. (Sala 28)

GAMeC

L. Vitone, Identificazione del luogo: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo,
1992 (Sala 6)
G. Balla, Linee forze di paesaggio, 1918 (Sala 7)
G. de Chirico, Calco dall’antico con guanto di gomma, 1959 (Sala 7)
L. Feito, Paesaggio, 1959 (Sala 7)
A. Z. Mušic, Suite byzantine IX, 1959 (Sala 7)
P. Dorazio, Verso Gerba, 1956 (Sala 7)
E. Morlotti, Vegetazione G7, 1962 (Sala 7)
L. Fontana, Concetto spaziale, 1965 - 1968 ca. (Sala 7)
P. Tea, Islands of Space, 2017 (Sala 8)
C. Chinet, Veduta di città, s.d. (Sala 9)