Green Book
8-9-22-23 settembre

Data

8 - 9 - 22 - 23 - settembre

Ora

Orari vari

Luogo

Sala di Porta Sant'Agostino - Bergamo Alta

Ritorna GreenBook all'interno de I Maestri del Paesaggio.
L’obiettivo è quello di mettere in evidenza i temi del verde, del giardino, della sostenibilità, del paesaggio dando voce ai libri e ai suoi autori.
Verranno presentate novità dell'editoria italiana di settore per avvicinare alla lettura attraverso incontri pubblici con gli autori, come è nella mission della Associazione Parolario che da diciotto anni organizza l’omonimo festival a Como.

Green-Book_Logo-Parolario

 

In collaborazione con   Green-Book_Logo-Libreria-della-Natura

 

Condividi su

8 settembre ore 11.30

I paesaggi dell’Italia medievale
Riccardo Rao dialoga con Alberto Tomasetta

Dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente, passando per l’età dei comuni urbani, fino agli ultimi complessi secoli del Medioevo, segnati dal calo demografico dovuto alla peste nera, in cui si affermano nuove gerarchie insediative e nuove colture: lungo un percorso millenario di cambiamento si disegna un volto inedito per le città e le campagne della Penisola.

9 settembre ore 17.30

Un pezzo di terra tutto per me
Lorenza Zambon

In cima a una collina nel Monferrato c'è il pezzo di terra dove, un giorno, è approdata Lorenza Zambon con un piccolo gruppo di artisti, «in cerca di casa e di teatro». La casa c'era, anche se diroccata; gli alberi avevano quasi cento anni, ma in decenni di abbandono tutto era stato invaso e ricoperto da un intrico di vegetazione. In quel vuoto prese forma il teatro; il pezzo di terra divenne, come avrebbe detto Hermann Hesse, una creazione. Un giardino.

22 settembre ore 17.30

Socrate in Giardino
Andrée Bella dialoga con Alfredo Tomasetta

La filosofia come cura di sé, come esercizio per vivere meglio, per trasformare noi stessi e i luoghi in cui viviamo, che sono parte di noi: dunque non una filosofia speculativa, astratta e lontana, ma la ricerca di una saggezza e di una felicità immanente.

23 settembre ore 17.30

Giardini di saggezza in Oriente 
di Yolaine Escande, presentano Alfredo Tomasetta, Darko Pandakovic e Ken Tani

Spazi di raccoglimento e di meditazione, luoghi di cultura del sé e di apertura al mondo, i giardini orientali – di Cina e Giappone – sono per eccellenza luoghi di saggezza. Proprio come la saggezza è descritta come un farsi strada, il giardino è un percorso fisico, sensoriale e spirituale che dispone contemplazione e spostamento, guidando l’uomo verso la condizione interiore di distacco.

Registrati qui!

Eventi gratuiti