Water Seminar
20 settembre

Data

20 - settembre

Ora

Dalle 9 alle 16

Luogo

Sala di Porta S. Agostino - Bergamo Alta

Acqua, ambiente e paesaggio: etica o profitto?

Il convegno è stato ideato da Uniacque per I Maestri del Paesaggio, come momento di approfondimento sul tema dell’acqua intesa come elemento di progettazione dei contesti urbani ed extraurbani.
Durante il seminario l'acqua sarà ripensata come opportunità di sviluppo - oltre le logiche del profitto - che concretizza la filosofia della sostenibilità integrando le scelte di carattere economico con quelle di tipo sociale ed ambientale nella direzione dell’etica. L’acqua come elemento chiave attorno al quale - e in funzione del quale - si progettano l’ambiente e le infrastrutture, rivoluzionando la fisionomia del territorio.

>> Scarica qui il programma

logo-UniAcque

Tutte le iniziative #Educational sono coordinate dal Bergamo Landscape and Garden Institute.

Condividi su

Programma

Moderatore, dott. Diego Moratti, direttore responsabile Infosostenibile
09.00 – 09.45: registrazione dei partecipanti
09.45 – 10.00: saluti istituzionali ed apertura dei lavori con Ass. Raffaele Cattaneo, assessore all’ambiente e clima
10.00 – 10.45: Sig. Paolo Franco, Presidente UniAcque
“Gestione del servizio idrico integrato a tutela dell’ambiente e a servizio della comunità”
10.45 – 11.45: Arch. Davide Caspani del Ramboll Studio Dreiseitl
“Progettare in funzione dell’acqua. Casi a confronto”
11.45 – 12.45: Prof. Renato Ferlinghetti, Università degli Studi di Bergamo
“Acque, paesaggio e identità lombarda, tra storie interrotte e innovazione”
12.45 – 14.00: light lunch
14.00 – 14.30: Ing. Mario Reduzzi, Direttore Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca
“Progettare…la pianura”
14.30 – 15.00:ing. Stefano Sebastio, Direttore Generale Uniacque
“Il caso della Val di Scalve. La visione di Uniacque”
15.00 – 16.00:prof. Mario Salomone, professore aggregato di Sociologia dell’Ambiente e del territorio e di Educazione ambientale all’Università degli Studi di Bergamo. “Le forme dell’acqua”

Relatore
Paolo  Franco

Paolo  Franco

Presidente UniAcque

Relatore
Davide Caspani

Davide Caspani

Ramboll Studio Dreiseitl

Relatore
Stefano Sebastio

Stefano Sebastio

Direttore generale UniAcque

relatore
Mario Reduzzi

Mario Reduzzi

Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

relatore
Renato  Ferlinghetti

Renato  Ferlinghetti

Università degli Studi di Bergamo

relatore
Mario Salomone

Mario Salomone

Università degli Studi di Bergamo

Acquista ora il tuo biglietto!

ARCHITETTI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua degli Architetti iscritti ad un Ordine provinciale con l’attribuzione di n. 5 CFP.

DOTT. AGRONOMI E FORESTALI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n. 0,688 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF 3/2013.

INGEGNERI
Agli ingegneri partecipanti verranno riconosciuti n. 5 CFP solo a seguito di verifica della presenza pari al 100% del tempo complessivo di durata del Seminario

Si ricorda ogni professionista che necessita di CFP di provvedere alla compilazione del modulo predisposto durante la preregistrazione e di firmare (entrata e uscita) i moduli cartacei che verranno messi a disposizione dall'Organizzazione. 
Eventuali firme mancanti comporteranno la non assegnazione dei CF.

Organizzato con  Ingegneri

in collaborazione con  Logo-OAB

e da Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia Logo-Federazione-Regionale-Agronomi-e-forestali-Lombardia

Vuoi soggiornare a Bergamo durante I Maestri del Paesaggio?
E' possibile inviare una richiesta a Ovet Viaggi che la prenderà in carico e ti indicherà la migliore soluzione alle tue esigenze.

invia-la-tua-richiesta