Valfredda Workshop con Thomas Rainer
19 settembre

Data

19 - settembre

Ora

1° turno ore 9 | 2° turno ore 14.30

Luogo

Sala Curò, Piazza della Cittadella - Bergamo Alta

Per l'edizione 2018 il Vivaio Valfredda organizza tre workshop sui fiori e le erbacee perenni, con tre ospiti d'eccezione: Nigel Dunnett, professore di planting design e orticoltura urbana presso l’Università di Sheffield in Inghilterra e vincitore di una medaglia d’oro al Chelsea Flower Show 2013, Thomas Rainer, architetto paesaggista, insegnante e autore di libri rivoluzionari, e Piet Oudolf, il solo nome vale già la una presentazione!
Madrina come ogni anno sarà Annie Guilfoyle, designer pluripremiata, titolare di una medaglia d’argento al Chelsea Flower Show nonché scrittrice per la nota rivista di settore Garden Illustrated, in tandem con Mauro Crescini, titolare del Vivaio Valfredda, leader in Europa nella produzione di erbacee perenni. 

valfreda_logo-pagina

Tutte le iniziative #Educational sono coordinate dal Bergamo Landscape and Garden Institute.

Condividi su

Thomas Rainer è un architetto paesaggista, insegnante e autore di libri rivoluzionari (il più famoso ‘Planting in a Post Wild World è stato selezionato dall’American Horticultural Society come uno dei libri più importanti del 2016) nel mondo del giardinaggio moderno.  Thomas è una delle voci più importanti che promuovono nuovi concetti di paesaggismo ecologicamente sostenibile. Oltre ad essere spesso impegnato come conferenziere tra Stati Uniti ed Europa è anche il principale di Phyto Studio in Washington D.C dove a suo fianco ci sono persone quali Claudia West e Melissa Rainer.
Thomas si è laureato alla Georgia University, subito dopo ha lavorato presso lo studio Oehme, van Sweden  and Associates, lavorando su progetti di diverso genere e scala, da piccoli giardini a grandi residenze private, da giardini pensili a giardini botanici e spazi pubblici, insomma il suo lavoro poliedrico è stato spesso riconosciuto da importanti riviste di architettura in tutto il globo.
Thomas è specializzato in concetti di planting innovativi che tendono a creare un paesaggio ecologicamente funzionale. I suoi lavori recenti hanno posto il focus sull’interpretare le comunità d piante selvatiche con l’obiettivo di ricreare delle comunità di piante simili che rendano gli ambienti urbani funzionali, esteticamente piacevoli ed ecologicamente sostenibili.

Programma della giornata

Thomas terrà un intervento alla mattina e uno in replica al pomeriggio.

09.00–11.00: A Revolution in Planting Design: Designing Plant Communities for More Resilient Landscapes
11.00–11.30: Coffee Break
11.30–13.30: Designing Plant Communities in Hot Climate Sites

In replica
14.30–16.30: A Revolution in Planting Design: Designing Plant Communities for More Resilient Landscapes
16.30–17.00: Coffee Break
17.00–19.00: Designing Plant Communities in Hot Climate Sites

L’ottava edizione della manifestazione I Maestri del Paesaggio è caratterizzata da un’interessante iniziativa: ARKETIPOS collabora con l’associazione PHORESTA Onlus per compensare le emissioni di CO2 e trova in STUCCHI spa la sensibilità e il supporto economico per l’operazione.

Con il contributo di   Phoresta_logo-Stucchi

per la compensazione di CO2  Educational_Phoresta_logo

Acquista ora il tuo biglietto!

La quota di partecipazione comprende:

  • Servizio di traduzione simultanea
  • Biglietto gratuito per i trasporti pubblici urbani e per la trasferta Orio al Serio-Bergamo (valido per il giorno 19 settembre 2018)
  • Coffee break

ARCHITETTI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua degli Architetti iscritti ad un Ordine provinciale con l’attribuzione di n. 4 CFP per ciascun turno (mattino/pomeriggio).

DOTT. AGRONOMI E FORESTALI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n. 0,50 CFP per ciascun turno (mattino/pomeriggio) ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF 3/2013.

Si ricorda ogni professionista che necessita di CFP di provvedere alla compilazione del modulo predisposto durante la preregistrazione e di firmare (entrata e uscita) i moduli cartacei che verranno messi a disposizione dall'Organizzazione. 
Eventuali firme mancanti comporteranno la non assegnazione dei CF.

Organizzato in collaborazione con  Logo-OAB

e da Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia Logo-Federazione-Regionale-Agronomi-e-forestali-Lombardia

 

Vuoi soggiornare a Bergamo durante I Maestri del Paesaggio?
E' possibile inviare una richiesta a Ovet Viaggi che la prenderà in carico e ti indicherà la migliore soluzione alle tue esigenze.

invia-la-tua-richiesta