Valfredda Workshop con Nigel Dunnett
19 settembre

Data

19 - settembre

Ora

1° turno ore 9 | 2° turno ore 14.30

Luogo

Sala di Porta S. Agostino - Bergamo Alta

Per l'edizione 2018 il Vivaio Valfredda organizza tre workshop sui fiori e le erbacee perenni, con tre ospiti d'eccezione: Nigel Dunnett, professore di planting design e orticoltura urbana presso l’Università di Sheffield in Inghilterra e vincitore di una medaglia d’oro al Chelsea Flower Show 2013, Thomas Rainer, architetto paesaggista, insegnante e autore di libri rivoluzionari, e Piet Oudolf, il solo nome vale già la una presentazione!
Madrina come ogni anno sarà Annie Guilfoyle, designer pluripremiata, titolare di una medaglia d’argento al Chelsea Flower Show nonché scrittrice per la nota rivista di settore Garden Illustrated, in tandem con Mauro Crescini, titolare del Vivaio Valfredda, leader in Europa nella produzione di erbacee perenni. 

valfreda_logo-pagina

Tutte le iniziative #Educational sono coordinate dal Bergamo Landscape and Garden Institute.

Condividi su

Nigel Dunnett è un pioniere nei nuovi approcci applicati all'utilizzo delle piante nella progettazione dei giardini e del paesaggio. Con i suoi progetti Nigel crea un "naturalismo impressionistico" essendo convinto che il plant design sia una forma d'arte, in sintonia con la natura. Le sue composizioni risultano belle, gioiose, esemplari, coinvogenti e colorate. Il suo scopo è quello di provocare forti e positive emozioni nell'osservatore, che immerso nella natura da lui creata può provare un'esperienza intima, a scala umana, indipendentemente dalle dimensioni del sito.
Nigel crede anche che il plant design sia un requisito essenziale per creare città sane e luoghi vivibili. Ha lavorato per molto tempo alla creazione di giardini e paesaggi "sostenibili", per affrontare le sfide di rendere ecologici ambienti privati e urbani ostili: giardini pensili, "rain gardens" (cosiddetti giardini della pioggia), prati urbani. Nigel crede che sia il momento per il plant design di fare un salto in avanti e di abbracciare un pensiero nuovo e fresco nell'evoluzione degli approcci naturalistici.

In questo workshop, Nigel illustrerà la sua filosofia di progettazione e di composizione e accostamento delle piante, utilizzando come ispirazione esempi di composizioni naturali di piante come punto di partenza per il suo metodo FLOW, per la creazione di giardini e paesaggi "high-impact, low-input" (ad alto impatto e minimo apporto), ispirati alla natura ma progettati per le persone. Il seminario sarà riccamente illustrato con esempi tratti dai progetti di Nigel tra cui il London Olympic Park, Buckingham Palace, Trentham Gardens, The Barbican e il giardino di casa sua.

Programma della giornata

Nigel Dunnett terrà un intervento alla mattina e uno in replica al pomeriggio.

Mattino
9.00–11.00:
 Impressionistic naturalism: what inspires me in natural plant communities, and how I translate this into dynamic high-impact, low-input gardens and landscapes that are rich in planting. The FLOW method
11.00–11.30: Coffee Break
11.30–13.30: Future Nature: the building blocks of the new naturalistic landscape - roof gardens, rain gardens, perennial and annual meadows, woodlands and wetlands

Pomeriggio (in replica)
14.30–16.30: Impressionistic naturalism: what inspires me in natural plant communities, and how I translate this into dynamic high-impact, low-input gardens and landscapes that are rich in planting. The FLOW method
16.30–17.00: Coffe Break
17.00–19.00: Future Nature: the building blocks of the new naturalistic landscape - roof gardens, rain gardens, perennial and annual meadows, woodlands and wetlands

L’ottava edizione della manifestazione I Maestri del Paesaggio è caratterizzata da un’interessante iniziativa: ARKETIPOS collabora con l’associazione PHORESTA Onlus per compensare le emissioni di CO2 e trova in STUCCHI spa la sensibilità e il supporto economico per l’operazione.

Con il contributo di   Phoresta_logo-Stucchi

per la compensazione di CO2  Educational_Phoresta_logo

Acquista ora il tuo biglietto!

La quota di partecipazione comprende:

  • Servizio di traduzione simultanea
  • Biglietto gratuito per i trasporti pubblici urbani e per la trasferta Orio al Serio-Bergamo (valido per il giorno 19 settembre 2018)
  • Coffee break

ARCHITETTI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua degli Architetti iscritti ad un Ordine provinciale con l’attribuzione di n. 4 CFP per ciascun turno (mattino/pomeriggio).

DOTT. AGRONOMI E FORESTALI
L’evento formativo partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n. 0,50 CFP per ciascun turno (mattino/pomeriggio) ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF 3/2013.

Si ricorda ogni professionista che necessita di CFP di provvedere alla compilazione del modulo predisposto durante la preregistrazione e di firmare (entrata e uscita) i moduli cartacei che verranno messi a disposizione dall'Organizzazione. 
Eventuali firme mancanti comporteranno la non assegnazione dei CF.

Organizzato in collaborazione con  Logo-OAB

e da Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia Logo-Federazione-Regionale-Agronomi-e-forestali-Lombardia

 

Vuoi soggiornare a Bergamo durante I Maestri del Paesaggio?
E' possibile inviare una richiesta a Ovet Viaggi che la prenderà in carico e ti indicherà la migliore soluzione alle tue esigenze.

invia-la-tua-richiesta