Combattere le emissioni inquinanti
14 settembre

Data

14 - settembre

Ora

Dalle ore 15

Luogo

Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia - Bergamo Alta

L’ottava edizione della manifestazione I Maestri del Paesaggio è caratterizzata da un’interessante iniziativa: ARKETIPOS collabora con l’associazione PHORESTA Onlus per compensare le emissioni di CO2 e trova in STUCCHI spa la sensibilità e il supporto economico per l’operazione.

Con il contributo di   Phoresta_logo-Stucchi

per la compensazione di CO2  Educational_Phoresta_logo

Condividi su

PHORESTA  Onlus è un’associazione senza fini di lucro che si batte per raggiungere i parametri previsti dal protocollo di Kyoto. L’obiettivo principale è la riduzione della concentrazione atmosferica di CO2, tra le maggiori cause del riscaldamento globale.
Uno degli strumenti per contrastare le emissioni di CO2 è la compensazione: chi emette CO2 può infatti calcolarne l’entità e acquistare dei crediti di carbonio da parte di chi invece li ha generati con progetti forestali.
Questa formula è stata adottata da PHORESTA anche per la manifestazione I Maestri del Paesaggio poiché per diversi eventi dell’incontro – ben sei – verranno compensate le emissioni di CO2 generate dagli spostamenti dei relatori. PHORESTA mette perciò a disposizione i crediti di carbonio validati di cui dispone grazie al Progetto Ossigeno, stipulato col Parco Regionale Valle del Treja (Lazio).

Il supporto economico per l’acquisto di questi crediti è stato fornito da STUCCHI SpA, uno dei principali produttori a livello internazionale di innesti rapidi per la conduzione di fluidi in pressione.
"E’ bello constatare che PHORESTA, ARKETIPOS e STUCCHI SpA hanno immediatamente condiviso la convinzione che qualunque paesaggio, sotto qualunque latitudine, è molto più sano se ricco di alberi rigogliosi. Vorremmo passare il messaggio che sostenere la forestazione per compensare l’inquinamento da CO2 è possibile e accessibile a tutti.” afferma Carlo Manicardi, presidente di Phoresta Onlus.
“La mission di STUCCHI è generare un "flusso costante di soluzioni" nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti per il controllo dei fluidi. Prodotti che siano facili da usare, sicuri, in grado di durare a lungo, ecologici e che consentano un risparmio energetico. Per questo ci sentiamo in sintonia con gli obiettivi della manifestazione I Maestri del Paesaggio e di Phoresta onlus" aggiunge Giovanni Stucchi, presidente di Stucchi SpA.

Phoresta_logo-Stucchi

Prenota qui il tuo posto!